A Vicenza si trova il maestoso Palazzo Chiericati in piazza Giacomo Matteotti a soli 20 minuti dal nostro residence La Mason, 

 Vicenza e uno dei motivi per visitarla

Palazzo Chiericati edificato a partire dal 1550 da Andrea Palladio su commissione di Girolamo Chiericati.

Palladio muore nel 1580 e, seguendo le indicazioni che il grande architetto aveva lasciato nel suo trattato I quattro libri dell’architettura ;il palazzo viene ultimato nel 16

Tra tutti gli edifici palladiani, Palazzo Chiericati si distingue senz’altro per la sua natura insolita, che lo rende unico: pur inserito in un contesto cittadino, il palazzo ricorda sotto alcuni aspetti una villa suburbana. Presenta infatti delle grandi logge simmetriche ai lati del corpo centrale e, date le frequenti inondazioni che colpivano la città, l’edificio è sollevato su una maestosa scalinata che richiama quella di un tempio antico.

Nel 1994, l’edificio è stato riconosciuto patrimonio UNESCO.

Oggi Palazzo Chiericati funge da pinacoteca civica e, oltre ad ospitare numerose mostre temporanee, offre ai visitatori un grande numero di capol

avori, frutto di lasciti soprattutto ottocenteschi. È infatti possibile ammirare una raccolta di disegni di Palladio, pale d’altare e dipinti di Tintoretto, Veronese, Van Dyck, Memling, Tiepolo e molti altri maestri. Il lascito del partigiano e scrittore vicentino Neri Pozza ha donato al palazzo sculture e incisioni di Pozza stesso, insieme ad opere di Carlo Carrà, Osvaldo Licini, Gino Severini, Arturo Martini e Pablo Picasso. Infine, grazie ad una donazione del 2012, la pinacoteca ha acquisito anche opere di Manet, Pisarro, Boldini, Pisanello, Garofalo e Canaletto.

Le sale del Palazzo Chiericati, nel cuore della città

Al piano terra la Sala del Firmamento e la Sala d’Ercole affrescate da Domenico Brusasorzi , la Sala del Conciglio degli Dei dipinta da Battista Zelotti . Tutte e tre arricchite dal lavoro di Bartolomeo Ridolfi e Elidoro Forbicini.

Il primo piano guarda su due Sale: la Sala delle Virtù Civili affrescata da Domenico Brusasorzi e la Sala della Colonna Traiana affrescata da Battista del Moro, ma non solo.

Il piano interrato visibile dal 2012 ha riportato alla luce alcuni ambienti tra cui le cucine, le cantine e più in generale quegli ambienti dedicati alla servitù.

Informazioni per i visitatori

Orari: aperto da Martedì a Domenica dalle 10.00 alle 18.00, ultimo ingresso alle 17.30

  • Aperture straordinarie 2025: 6 gennaio, 20 e 21 aprile, 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno, 15 e 18 agosto, 8 settembre, 1 novembre, 8 dicembre, 26 dicembre

  • Biglietto singolo
    Il biglietto singolo è valido un giorno dalla data di acquisto, si può acquistare anche online nel sito https://www.ticketlandia.com/m/civici-vicenza%20

    Intero                   8 €

    Ridotto                 6 €

È inoltre possibile noleggiare delle audioguide, disponibili in italiano, inglese e tedesco, al costo di €5,00.

Scopri la bellezza architettonica di Vicenza, a pochi km dal nostro Residence.

Per maggiori informazioni, visitare il sito ufficiale.